

Gestione della poliposi nasale
Quando si tratta di affrontare la poliposi nasale, le opzioni a disposizione sono molte: dagli aggiustamenti dello stile di vita ai farmaci e all'intervento chirurgico. Comprendere le opzioni a disposizione ti permetterà di ricevere il trattamento e l'assistenza più adatta a te.
Parlane con uno specialista. Trova il centro specializzato di otorinolaringoiatria o allergologia più vicino a te.

Opzioni terapeutiche
L'obiettivo del trattamento della poliposi nasale è quello di alleviare i sintomi, evitare che si ripresentino (recidiva) e ridurre l'impatto della patologia sulla qualità di vita delle persone. Di seguito le opzioni terapeutiche a disposizione:
Corticosteroidi intranasali
Gli spray nasali a base di corticosteroidi sono in genere uno dei primi trattamenti che i medici prescrivono per la poliposi nasale. Gli spray iniziano a funzionare in pochi giorni, ma possono essere necessarie diverse settimane prima di ottenere un effetto.
Spray nasali corticosteroidei:
- Possono ridurre il gonfiore, la congestione e le dimensioni dei polipi.
- Vanno usati quotidianamente per ottenere i migliori risultati
- Possono avere effetti collaterali (ad esempio, epistassi, irritazione nasale), di solito lievi e temporanei.
- Possono essere usati a lungo termine (su indicazione di un medico).
Corticosteroidi sistemici
Se la poliposi nasale è grave, il medico può prescrivere corticosteroidi orali. Il loro utilizzo è molto diffuso, tuttavia se usati a lungo possono causare gravi effetti collaterali e quindi il loro uso per tempi prolungati (oltre le 2 settimane) NON è raccomandato.
Quando il trattamento con corticosteroidi non è sufficiente è quindi importante identificare il tipo di infiammazione che caratterizza la malattia:
La presenza di malattia con infiammazione di tipo 2 può rappresentare un'indicazione appropriata per l'impiego di terapie biologiche. I farmaci biologici sono anticorpi monoclonali che agiscono su alcuni effettori tra cui IL-4, IL-5, IL-13 e IgE.
Questi farmaci vengono somministrati attraverso un'iniezione sottocutanea e possono avere un intervallo di somministrazione diverso.
I farmaci biologici possono aiutare a:
- ridurre l'infiammazione che causa la poliposi nasale
- Ridurre i polipi
- Facilitare la respirazione
- Migliorare l'olfatto
- Ridurre la necessità di corticosteroidi orali
Come tutti i farmaci, anche i farmaci biologici possono causare effetti collaterali. Il medico specialista sarà in grado di illustrarvi quelli più comuni.
Alcune forme di rinosinusite cronica con polipi nasali bilaterali però non rispondono al trattamento con corticosteroidi intranasali e necessitano di intervento chirurgico.
La chirurgia è efficace nel disostruire le cavità nasali e ampliare gli osti dei seni paranasali, ripristinando al meglio la funzione respiratoria e permettendo ai corticosteroidi nasali di raggiungere la mucosa dei seni paranasali.
L'intervento chirurgico non cura l'infiammazione sottostante la poliposi nasale, ma serve principalmente a rimuovere i polipi, migliorando così la respirazione. Tuttavia, i polipi possono riformarsi anche dopo l'operazione, rendendo necessario il proseguimento della terapia con corticosteroidi.
Questa recidiva può essere causata da molti fattori, tra cui l'infiammazione cronica dell'organismo, un intervento chirurgico iniziale incompleto o il mancato rispetto della corretta terapia medica dopo l'intervento.
Trattando una potenziale causa della patologia - l'infiammazione di tipo 2 - molti sintomi possono migliorare.
Il percorso di cura
Di seguito sono riportate le opzioni terapeutiche a disposizione:

Corticosteroidi intranasali
- Alcuni dei primi trattamenti per una lieve gravità della patologia
- Sciacqui e spray nasali salini/corticosteroidei sono opzioni di trattamento per una sintomatologia di lieve entità

Corticosteroidi sistemici
- Trattamento utilizzato in caso di poliposi nasale massiva, recidivante o invalidante con severità moderata o grave
- Solitamente somministrato per via orale e occasionalmente attraverso iniezioni per un breve periodo di tempo

Chirurgia
- Eseguita dopo un'elevata e persistente gravità dei sintomi
- Utilizzata al fallimento di terapia con corticosteroidi

Farmaci biologici
- Prescritti in aggiunta ai corticosteroidi intranasali in caso di poliposi nasale grave e sintomi ricorrenti
- Farmaci iniettabili che trattano l'infiammazione sottostante
Rivolgersi ad uno specialista
Se sintomi della poliposi nasale influiscono sul tuo benessere fisico, emotivo e mentale, è importante parlarne con uno specialista.

Cosa succede se non si cura la poliposi nasale?
La poliposi nasale è una condizione cronica e se i sintomi non vengono trattati, possono persistere o peggiorare, portando potenzialmente a:

Polipi più numerosi o più grandi
Compromettono la capacità di respirare o di sentire gli odori.

Maggiore rischio di infezioni sinusali
Richiedono un trattamento supplementare, come gli antibiotici.

Riduzione della qualità della vita
I sintomi possono influire sul sonno, sull'umore, sul lavoro o sulle attività ricreative.

Altri problemi di salute
Condizioni come l'asma possono peggiorare.