

Conoscere la poliposi nasale
La poliposi nasale viene spesso sottovalutata. Se ne sei affetto, saprai già che influisce sulla tua salute e sul tuo benessere in molti modi diversi.
Qui potrai trovare maggiori informazioni sulle cause, sui sintomi tipici e sui possibili fattori scatenanti. Conoscere a fondo la patologia rappresenta il primo passo fondamentale per poter gestire efficacemente la poliposi nasale.
Che cos'è la poliposi nasale?
La poliposi nasale è una patologia infiammatoria della mucosa nasale e dei seni paranasali.
Con poliposi nasale si intende la presenza di polipi nasali in corrispondenza della mucosa del naso e/o dei seni paranasali. I polipi nasali sono estroflessioni benigne della mucosa, di aspetto pallido, traslucido, gelatinoso, liscio e di colore chiaro.

In questi ultimi anni è migliorata la conoscenza della fisiopatologia e dell’immunologia che stanno alla base della poliposi nasale e si è riconosciuto nell’infiammazione tipo 2 il comune denominatore di alcune forme di poliposi nasale e di asma
Fatti salienti

Circa il 3% della popolazione mondiale soffre di poliposi nasale.

Si osserva più di frequente nelle persone adulte (con più di 18 anni) e in particolare sopra i 40 anni di età.

Molte persone affette da poliposi nasale presentano altre patologie come asma e allergie (comorbidità).
Il legame tra infiammazione di tipo 2 e poliposi nasale
L'infiammazione è la risposta naturale dell'organismo a una lesione, a una malattia o a un agente esterno al corpo, come un virus.
L'infiammazione di tipo 2, che potrebbe essere la causa dei polipi nasali e degli altri sintomi della poliposi nasale, spesso inizia con un "fattore scatenante" come un'infezione, un'allergia o una sostanza irritante che può causare il rigonfiamento e l'ispessimento dei passaggi nasali e dei seni paranasali. Anche quando questo fattore scatenante scompare, l'infiammazione di tipo 2 può persistere causando potenzialmente un danno tissutale.

Domande frequenti
L'infiammazione di tipo 2 può essere la causa dei polipi nasali e dei sintomi della poliposi nasale.
Trattando la causa della patologia, molti sintomi possono migliorare. Tuttavia, se non si interviene sull'infiammazione di tipo 2, i sintomi possono persistere, tornare o peggiorare.
L'eziologia specifica della poliposi nasale non è stata ancora completamente chiarita. È verosimile che lo sviluppo della patologia derivi dall'interazione di diversi fattori: genetici, ambientali, immunitari.
La CRSwNP è una patologia cronica, quindi potrebbe non scomparire da sola, ma necessita di terapie e monitoraggio costanti per essere tenuta sotto controllo.
Esistono alcune condizioni che possono coesistere con la poliposi nasale. Queste condizioni sono note come comorbidità e possono avere cause comuni.
- Asma | L'infiammazione cronica della poliposi nasale può peggiorare condizioni coesistenti come l'asma.
- Reazioni allergiche nasali | a causa del danno alla barriera epiteliale del naso, la poliposi nasale aumenta la probabilità di sviluppare reazioni allergiche o infezioni.
Riconoscere i sintomi della poliposi nasale
Se sei affetto da poliposi nasale, probabilmente avrai sperimentato sintomi come il naso che cola di continuo, la congestione nasale o addirittura la perdita dell'olfatto.
La frequenza e la gravità dei sintomi possono variare da persona a persona. Oltre a causare disagio fisico, possono avere un impatto importante sul benessere generale e sulla qualità di vita. Una survey ha evidenziato che l'impatto della malattia sulla qualità della vita è correlato alla gravità dei sintomi.

I sintomi più comuni della poliposi nasale

Sintomi nasali
- Naso chiuso (ostruzione/congestione)
- Naso che cola (secrezione)
- Riduzione o perdita dell'olfatto

Dolore al viso
- Dolore o pressione facciale

Altro
- Stanchezza
- Russamento o disturbi del sonno
Domande frequenti
I fattori scatenanti, come quelli illustrati di seguito, possono irritare i passaggi nasali e far peggiorare i polipi nasali, quindi evitarli può aiutare a ridurre i sintomi della poliposi nasale:
- Fumo di tabacco
- Incenso
- Fumi chimici
- Polvere o detriti
Ottenere la diagnosi di poliposi nasale può essere complicato. Spesso la poliposi nasale viene diagnosticata in modo errato o trascurata perché molti dei suoi sintomi sono simili ad altre condizioni come la rinosinusite acuta, le allergie, il comune raffreddore o l'influenza.
Inoltre, poiché si tratta di una condizione cronica che si sviluppa gradualmente, alcune persone spesso trovano il modo di convivere con i sintomi senza rivolgersi al medico, nonostante il disagio e la frustrazione che causano.
La diagnosi di poliposi nasale prevede in genere una combinazione di:
- Valutazione clinica.
- TAC del naso e dei seni paranasali.
- Endoscopia nasale (una sonda sottile con una piccola telecamera e una luce che viene inserita nel naso).
Essere consapevoli dei segni e dei sintomi della CRSwNP potrebbe aiutarvi a ottenere più rapidamente il supporto di cui avete bisogno.
Rivolgersi ad uno specialista
Se sintomi della poliposi nasale influiscono sulla tua salute emotiva e mentale, è importante parlarne con uno specialista.
